Love your teeth, Love your Smile

Cure odontoiatriche e diabete: estrazione denti, piorrea, igiene e impianti dentali

cure odontoiatriche diabete cosa bisogna sapere

 

Il diabete è notoriamente una delle più comuni malattie croniche, al punto da essere uno dei problemi di portata internazionale con il quale la salute delle persone deve fare i conti in maniera sempre più seria e coscienziosa. Si prospetta che nel 2030 in tutto il mondo ci saranno 366 milioni di malati di diabete 2. In Italia la prevalenza di questa malattia è del 6%. Ecco perché gli odontoiatri devono saper trattare il diabete, così da poter curare i pazienti colpiti dalla patologia, i cui denti vengono erosi con molta più facilità di quanto non lo sarebbero in condizioni normali.

Diabete mellito e denti

 

Il diabete mellito, anche detto diabete di tipo 2, è una delle tipologie di diabete più diffuse. Esso riguarda infatti il 90% di tutti i diabetici. La sua associazione con malattie di tipo cardiovascolare è stata riconosciuta da molti studi scientifici, tra cui si ricorda il Nurses’ Health Study. Una corretta alimentazione e attività fisica costante contribuiscono ad alleviare i sintomi della patologia, e sono alla base del trattamento. Il paziente diabetico ha in genere meno difese delle altre persone. Di conseguenza è più esposto alla formazione della placca e ad infezioni varie. Il danno interessa principalmente le gengive. Una volta infiammate queste tendono a ritirarsi, l’osso a demineralizzarsi e il dente comincia a ballare; da qui alla caduta il passo è davvero breve.

Estrazione dentale di un diabetico: a rischio emorragia?

 

Bisogna sfatare il mito che l‘estrazione dentaria effettuata su un paziente diabetico porti all’insorgere di emorragie o altre simili cause. È chiaro però che il rischio operatorio del paziente affetto da diabete è più elevato rispetto a quello di un paziente sano. Inoltre, i pazienti diabetici devono sottostare a tempi molto lunghi per la guarigione delle ferite, ragione per cui si teme l’estrazione. Naturalmente bisognerà svolgere una visita di controllo preventiva, così da permettere al dentista di capire come agire, e quindi se sia necessaria o meno l’estrazione. E’ fondamentale portare i dati di tutte le analisi più recenti e fare in modo tale che l’odontoiatra e lo specialista diabetologo di riferimento , se necessario, possiamo parlarsi.

 

Diabete e anestesia locale

diabete anestesia locale dentesti di torino clinica dentale

Non sono poche le persone che lamentano il fatto che l’anestesia locale possa avere un effetto iperglicemizzante sul paziente. Questo solitamente se la sessione dentistica è stata particolarmente intensa e impegnativa. In genere, ad ogni modo, l’anestesia locale non dovrebbe avere ripercussioni sulla salute del paziente.

Impianti dentali nei diabetici

Impianti dentali nei diabetici
Impianti dentali nei diabetici

L‘implantologia dentale è una terapia utilizzata da un numero sempre maggiore di dentisti per restituire ai pazienti la piena funzione masticatoria e migliorare l’estetica del sorriso. Anche per quanto riguarda i pazienti afflitti da diabete, gli interventi dentistici di questo tipo possono essere una soluzione indicata. I pericoli potenziali cui sono soggetti i pazienti diabetici a seguito di un trattamento di implantologia vanno dall’aumento del tempo di guarigione, fino a perimplantiti, a emorragie o allo shock iperglicemico. Questi pericoli possono essere gestiti correttamente con una serie di attente valutazioni preliminari, portando a risultati predicibili e di successo.

 

Diabete e piorrea (parodontite): che tipo di rapporto intercorre tra i due?

Diabete e piorrea-parodontite
Diabete e piorrea parodontite

Quando la gengiva si ritrae staccandosi dal dente, si assiste alla formazione di una sacca gengivale all’interno della quale si sviluppa un altissimo contenuto batterico. L’infezione cronica nasce di conseguenza, spesso in maniera tale da impedire al paziente di accorgersene. A questo punto l’infezione interessa l’organismo, il quale rilascia ormoni iperglicemizzanti che portano all’iperglicemia.

 

Pazienti diabetici? Curate l’igiene dentale

Igiene dentale e diabete
Igiene dentale e diabete

Anche per i pazienti diabetici valgono le stesse regole che riguardano la salute orale delle persone sane: bisogna lavarsi i denti dopo ogni pasto, passare il filo interdentale, effettuare sessioni di detartrasi ogni sei mesi, curare l’alimentazione, fare sciacqui con il coluttorio.

Conclusioni

Il diabete è una malattia molto comune e diffusa. Se non trattata può portare all’insorgere di gravi complicanze, tra le quali, come abbiamo visto, patologie come la parodontite o gengiviti particolarmente dolorose. Effettuate sempre visite di controllo dai vostri dentista per evitare di correre il rischio.

Share:

Comments are closed.

Albania

Tirana | Lushnje

Call us today!

+355 67 608 4446

Opening Hours

Mon - Fri: 8:00 - 20:00
Need Help? Chat with us